Logopedia

Spread the love

Logopedia – Il linguaggio come strumento di crescita e relazione

🔹 Che cos’è la logopedia

La logopedia (dal greco lógos = parola, e paideía = educazione) è la disciplina che si occupa dello studio, della prevenzione, della valutazione e del trattamento dei disturbi della comunicazione e del linguaggio, sia orale che scritto.
Interviene anche in caso di difficoltà legate alla voce, alla deglutizione e alle funzioni orali, oltre che a disturbi cognitivi connessi, come quelli della memoria e dell’apprendimento.

🔹 Di cosa si occupa

La logopedia si rivolge a persone di tutte le età – in particolare ai bambini – affette da:

  • Disturbi del linguaggio espressivo (produzione) e/o recettivo (comprensione)

  • Disturbi della voce, parlata e cantata

  • Ritardi del linguaggio

  • Disturbi della comunicazione (anche in ambito socio-pragmatico)

  • Disturbi delle funzioni orali (suzione, deglutizione, alimentazione)

  • Disprassie verbali e disartrie

  • Balbuzie

  • Disturbi della comunicazione scritta e Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA):

    • Dislessia

    • Disgrafia

    • Disortografia

    • Discalculia

Inoltre, il logopedista lavora in ambito riabilitativo con pazienti che presentano disturbi linguistici e comunicativi legati a:

  • Sordità

  • Disturbi dello spettro autistico (ASD)

  • Disabilità intellettive

  • Malattie neurologiche congenite o acquisite, come paralisi cerebrale infantile o sindromi genetiche

🔹 Chi è il logopedista

Il logopedista è un professionista sanitario specializzato nella valutazione, educazione e rieducazione dei disturbi del linguaggio, della voce, della parola, della comunicazione e della deglutizione.

È in possesso di una laurea abilitante in Logopedia ed è iscritto al relativo Albo Professionale, nel rispetto delle normative giuridiche e del codice deontologico.

Collabora all’interno di equipe multidisciplinari, contribuendo alla definizione di percorsi terapeutici personalizzati, volti al recupero delle abilità linguistiche e comunicative fondamentali per la vita quotidiana, scolastica e sociale.


Obiettivo della logopedia

Accompagnare il bambino o l’adulto nel potenziamento delle proprie capacità comunicative, favorendo uno sviluppo armonico e consapevole delle abilità espressive, relazionali e cognitive.
Un intervento precoce e mirato può fare la differenza nella qualità della vita della persona e della sua famiglia.

#Logopedia #DisturbiDelLinguaggio #RiabilitazioneLinguistica #SviluppoDelLinguaggio #Logopedista #DisturbiComunicativi #DSA #Balbuzie #Dislessia #EducazioneLinguistica #Comunicazione #Neurodiversità
#SaluteMentale #EtàEvolutiva #InterventoPrecoce #SupportoAllaComunicazione #Autismo #Sordità #Inclusione

Please follow and like us:
Pin Share

Spread the love

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Instagram